“L’indipendenza non è una meta. È un viaggio. Un viaggio che dobbiamo compiere insieme, con speranza, pazienza e determinazione”.
“L’indipendenza non è una meta. È un viaggio. Un viaggio che dobbiamo compiere insieme, con speranza, pazienza e determinazione”.
Scopri tutte le novità del programma pastorale di Solidarity, leggi la Newsletter di Giugno 2025.
Scopri le novità dal Solidarity Teacher Training College di Yambio! Leggi l’ultima Newsletter del progetto!
In vista delle elezioni del 2026, il vescovo comboniano di Bentiu esorta il Sud Sudan a risolvere i conflitti attraverso l’educazione alla pace delle giovani generazioni, un compito fondamentale per Chiesa e scuola.
Lasciati ispirare dalla storia di Juma, studente presso l’STTC. Guarda il video!
La scuola materna Saint Dominic di Riimenze punta anche sul dialogo tra scuola e famiglia.
A Riimenze, dove sono state accolte molte famiglie che hanno perso tutto a causa della violenza e dello sfollamento, stiamo assistendo a una rinascita straordinaria, a dimostrazione di come anche piccoli gesti di gentilezza possano avere un impatto enorme.
Un nuovo rapporto FAO-PAM rivela che il Sud Sudan è tra i cinque paesi con il rischio più alto di carestia, con il 57% della popolazione a fronteggiare grave insicurezza alimentare.
Siamo lieti di condividere con voi la storia di Both Panom Koryom, Facilitatore per la Guarigione dai Traumi presso un Sito di Protezione dei Civili (POC) a Juba, beneficiario del programma Pastorale di Solidarity.
Le Chiese cristiane del Sud Sudan hanno avviato una campagna di preghiera e digiuno per la pace della durata di 70 giorni, chiedendo al Signore di portare serenità in un Paese devastato dalla crisi e dai conflitti.