In occasione del 5° anniversario dell’enciclica Laudato Si’, nel 2020, il Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale ha avviato la Piattaforma d’Azione Laudato Si’ (LSAP). Essa ha 7 obiettivi e l’opportunità è offerta a tutti di prendere un impegno o un viaggio di 7 anni verso l’ecologia integrale.
Siamo invitati a registrarci sulla piattaforma come famiglie, parrocchie o diocesi, scuole, ospedali, comunità o congregazioni religiose, ONG, ecc. e a fare una dichiarazione pubblica su ciò che vorremmo impegnare per il viaggio di 7 anni. Possiamo concentrarci su uno dei seguenti obiettivi: risposta al grido della terra, risposta al grido dei poveri, spiritualità ecologica, educazione ecologica, economia ecologica, resilienza e responsabilizzazione della comunità e adozione di stili di vita sostenibili. È l’appello urgente di Papa Francesco di fronte alle pressanti sfide ambientali per tutte le persone che vivono sulla nostra terra. Invita a dialogare su come proteggere la nostra casa comune e su come attuare insieme modalità di sviluppo sostenibile e integrato. Ciò richiede una continua “conversione ecologica”. Ad esempio, la conversione ecologica ci permetterebbe di attuare le seguenti azioni pedagogiche: 1. diventare più consapevoli dei danni che causiamo; 2. coniare risposte creative e collettive; 3. dare visibilità alla nostra assunzione di responsabilità ambientale; 4. recuperare un’area degradata; 5. scegliere, per ogni viaggio, l’alternativa di trasporto meno inquinante possibile. Sia a livello individuale che comunitario, ognuno ha molte opportunità di fare qualcosa, a partire dalle piccole azioni, come ci ricorda Papa Francesco: “Tutti noi possiamo cooperare come strumenti di Dio per la cura del creato, ciascuno secondo la propria cultura, esperienza, impegno e talento”. (LS, 14)
|
Date Published:24 Maggio 2022 Author:Sr Gretta Fernandes, SSpS – Solidarity Board Member Article Tags: Ultime notizie, Sud Sudan, Solidarity, Laudato Sì, Papa Francesco |