News Italian

Prima riflessione su “Il Tempo del Creato”

 

In principio, quando Dio creò il cielo e la terra – e la terra era priva di forma, con le tenebre sull’abisso e un vento potente che spazzava le acque – Dio disse: “Sia la luce” e la luce fu (Genesi 1, 1-3): Sia la luce, e la luce fu (Genesi 1:1-3).

Come cristiani, crediamo nell'”incarnazione”, cioè che Cristo, la seconda persona della Trinità, sia diventato carne umana nel grembo di Maria circa 2000 anni fa.  Tuttavia, molti di noi non si rendono conto che Cristo è stato presente nella creazione fin dal suo inizio, che la “Parola” che Dio pronuncia in Genesi 1:3 è stata intesa dagli antichi Padri della Chiesa come un riferimento a Cristo e che, come ci dice Paolo, tutto è stato creato per mezzo di Cristo.  Alla luce della nostra rinnovata coscienza ecologica, gli studiosi contemporanei hanno posto una nuova enfasi su questa antica idea.  La chiamano “Incarnazione profonda”, l’idea che l’incarnazione non si riferisca solo all’incarnazione umana di Cristo nel grembo di Maria, per quanto importante, ma che si riferisca alla presenza di Cristo in tutta la creazione.  Riflettere su questa idea può aiutarci ad approfondire il nostro apprezzamento della sacralità di tutta la creazione di Dio, della vita in tutta la sua splendida diversità e varietà, e anche delle vite umane di coloro che sono diversi e lontani da noi.

Al Solidarity Teacher Training College di Yambio, rispondiamo a tre obiettivi della Piattaforma d’azione della Laudato Sì: risposta al grido dei poveri, educazione ecologica e resilienza ed empowerment delle comunità.

Sito ufficiale: https://seasonofcreation.org/it/

 

Prossimi appuntamenti:

6 settembre

13 settembre

20 settembre

27 settembre

4 ottobre

Date Published:

30 Agosto 2023

Author:

Padre David Gentry

 

Article Tags:

Ultime notizie, Sud Sudan, Solidarity, Tempo del Creato

Related Posts