Il Consiglio delle Chiese del Sud Sudan (SSCC), in partnership con PAX, la più grande organizzazione olandese per la pace, ha lanciato un nuovo libretto intitolato “Active Non-Violence” (Non-violenza Attiva). Questa pubblicazione, presentata a Juba il 27 gennaio, rappresenta una risorsa inedita nel paese e si propone di rafforzare la capacità dei leader religiosi nel promuovere la pace e la riconciliazione all’interno delle loro comunità.
L’iniziativa nasce dalla necessità di un nuovo approccio per una pace sostenibile in Sud Sudan, un paese segnato da decenni di conflitti violenti, inclusa la guerra civile iniziata nel dicembre 2013, a poco più di due anni dall’indipendenza. I membri dell’SSCC, tra cui rappresentanti della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Sudan (SCBC), si sono riuniti a Kigali, in Ruanda, e hanno deciso di intraprendere un nuovo percorso verso la pace, chiedendo il supporto di PAX per sviluppare una risorsa essenziale. Questo sforzo ha portato alla creazione dell’opuscolo, parte integrante dell’Action Plan for Peace (APP), la strategia interna e guidata dalla Chiesa del SSCC. L’opuscolo “Active Non-Violence” fornisce una guida pratica per i leader religiosi, con l’obiettivo di responsabilizzarli nella promozione della riconciliazione all’interno delle comunità. Come ha affermato Emmanuel Ira, direttore di PAX in Sud Sudan, durante il lancio, la pubblicazione mira a “contribuire a una pace giusta” e a “rompere la cultura che la maggior parte delle persone pensa che le comunità sudsudanesi siano violente”. Ira ha sottolineato che la violenza è un comportamento appreso, influenzato dall’ambiente, e che l’opuscolo offre spunti di riflessione sulla nonviolenza. Il Segretario Generale dell’SSCC, nel suo messaggio durante il lancio, ha dichiarato che la pubblicazione “serve come un potente strumento per approfondire la nostra comprensione della nonviolenza come mandato divino e modo di vita pratico”. Ha esortato i leader religiosi a impegnarsi attivamente con le loro congregazioni attraverso sermoni, studi biblici e attività di sensibilizzazione, invitandoli a trasformare le chiese in “santuari di speranza e trasformazione”. James Makuei Chuol, Moderatore dell’Assemblea Generale della Chiesa Presbiteriana del Sud Sudan e del Sudan, ha spiegato che l’opuscolo è il risultato di una decisione presa dai leader religiosi nel 2022 in Kenya e trae ispirazione dal Pellegrinaggio Ecumenico di Pace del 2023, a cui ha partecipato anche Papa Francesco. Ha inoltre sottolineato che “questo opuscolo non è solo per la lettura, ma per l’attuazione” e ha invitato i leader religiosi a implementare i principi contenuti nella pubblicazione, ricordando loro la loro responsabilità di guidare le comunità verso la riconciliazione, la giustizia e l’unità. Ha concluso esortando i leader: “Possa la saggezza, la forza e la pace di Dio guidarvi mentre guidate con coraggio e compassione. Insieme, incarniamo e proclamiamo il potere della nonviolenza per la gloria del Suo nome”. Articolo originale su ACIAFRICA Scarica qui il ACTIVE NONVIOLENCE BOOKLET
|
Date Published:06 Febbraio 2025 Author:Alice, Office Manager
Article Tags: Ultime notizie, Sud Sudan, Solidarity, Pace, Riconciliazione, Consiglio delle Chiese del Sud Sudan |